Il Centro Studi “Identità e Memoria” (CeSim) è stato costituito a Sassari, il 10 gennaio 2017 (registrato il 21 gennaio 2017), per promuovere e diffondere la cultura della ricerca, della formazione e della divulgazione, in qualsiasi campo della conoscenza, con particolare riguardo ai valori identitari dei popoli, in un quadro euro-mediterraneo e secondo un approccio interdisciplinare.
Tra i settori della conoscenza, particolare cura è riservata alle scienze dell’uomo e dell’ambiente quali l’antropologia culturale, l’archeologia, la botanica e l’archeobotanica, l’ecologia, la fauna e la paleofauna, la geoarcheologia, la geomorfologia, l’informatica, la linguistica, la musica, la paleontologia, la storia e le tradizioni.
Il CeSim sostiene lo svolgimento di attività di formazione e di ricerca, anche attraverso la gestione operativa di strutture scientifiche e/o tecnologiche. Fornisce, inoltre, consulenza per la predisposizione di studi di fattibilità per interventi di formazione a distanza e gestione dei servizi e per la loro erogazione.
Il CeSim promuove, progetta, organizza e cura sistemi di diffusione dei risultati di attività formative e di ricerca:
- con la realizzazione di strumenti editoriali (cartacei, network) funzionali alla diffusione dei risultati;
- con l'organizzazione di seminari, conferenze e convegni anche in collaborazione con altre istituzioni e organizzazioni nazionali ed internazionali o partecipando ad analoghe iniziative promosse da altri soggetti, pubblici e privati, concernenti tematiche societarie;
- con la progettazione, la realizzazione e la gestione di esposizioni temporanee o permanenti di musei;
- con l'elaborazione, la sperimentazione e l'attuazione di nuove tecniche o sistemi innovativi o iniziative a sostegno del trasferimento dei risultati della ricerca raggiunti da terzi.
Il CeSim può contribuire allo sviluppo della ricerca:
- sviluppando in proprio o in collaborazione tematiche di ricerca programmate, secondo metodologie interdisciplinari;
- espletando compiti particolari di supporto alle esigenze operative di terzi, di soggetti pubblici, anche di ricerca, e privati;
- fornendo servizi alle Università, ai Musei, alle Soprintendenze, agli Enti Locali e Regionali, a Fondazioni ed istituzioni di vario genere anche private, interessate o impegnate a sviluppare studi e ricerche con particolare riguardo ai valori identitari.
Il CeSim può dedicarsi:
- alla valorizzazione economica dei risultati, anche attraverso la tutela brevettuale;
- alla creazione di nuova imprenditorialità originata dalla ricerca.
Il CeSim, infine, promuove la costituzione o la partecipazione a consorzi, associazioni, raggruppamenti di imprese o fondazioni nonché a strutture di ricerca e di alta formazione.
Per il perseguimento delle finalità più sopra specificate il CeSim potrà, fra l'altro, stipulare contratti, convenzioni, accordi o intese con soggetti pubblici o privati.